Antropologia scritti di Anna Luana Tallarita- ANNA LUANA TALLARITA
PCAPOLITICAL agenzia di strategia comunicazione e analisi politica
ANTROPOLOGIA MEDICA E DEL DOLORE
di Al.Tallarita
L'Antropologia medica, si occupa di analizzare, le profonde connessioni simboliche, che sono alla base della malattia. Presenti nella spiegazione dell'individuo in quanto paziente. Poter valutare in tale veste la persona, aiuta l'azione terapeutica. In quanto ci si apre all'ascolto dell'altro, per capirne le motivazioni profonde, senza etichettarlo. A questo proposito Byron Good fa riferimento alle etnografie sui sistemi medici “altri”, relativa agli Zinacantechi, popolazione del Messico centrale chapas.
Ponendo a confronto il processo terapeutico concepito in Occidente al loro. La medicina occidentale, concepisce il corpo come una macchina biologica complessa, mentre per loro è un aspetto olisticamente integrato alla persona e alle relazioni sociali. Le cure meccaniche e impersonali occidentali, i medici molto formali, sono molto diverse dall'approccio della medicina per gli Zinacantechi. Ricca di simboli e caratterizzata da un rapporto di vicinanza, con significati condivisi. La terapia occidentale, guarda il corpo meccanico, le procedure di questa popolazione, invece, considerano le relazioni sociali e gli agenti soprannaturali
MEDIUM DI POTERE
Al. Tallarita
La sostenibilità di alcuni concetti, implica un rigoroso lavoro per il rafforzamento della credibilità. Un collegamento che esiste nonostante ogni informazione rimanga circoscritta, suscitando idee che possono informare speranze, desideri, fino a dare la possibilità di motivare le azioni. Attraverso la creazione di una ampia documentazione a conferma delle proprie tesi. Entro tutto questo la filosofia rientra in un’azione di smantellamento di quelle forme di autorità ed oppressione che contribuiscono a deprimere le condizioni materiali e spirituali della vita.
Parole Chiave: Massa, Comunicazione, Controllo, Genere